L’INFLUENZA DEI CIBI SUL COMPORTAMENTO DEL BAMBINO Spesso un’alimentazione scorretta e inadeguata può rendere il bambino nervoso, irrequieto o addirittura stanco e sottotono. Alcuni alimenti, ma ancor di più, alcune sostanze contenute negli alimenti, possono influire sullo status… L’ANSIA DA SEPARAZIONE NEI BAMBINI A partire dall’ottavo mese di vita circa, il bambino sviluppa l’ansia da separazione: quando le sue figure di riferimento si allontanano prova la profonda paura che non tornino più. Ciò avviene perché il piccolo ha imparato a riconoscere le persone che si occupano prevalentemente di lui, i suoi care giver, ma, non avendo ancora… TUTTI NEL LETTONE: QUANDO I FIGLI RIFIUTANO LA LORO CAMERETTA Molto spesso i bambini “invadono” lo spazio di coppia per eccellenza: il lettone dei genitori. Attualmente, nella maggior parte delle famiglie sia il padre che la madre lavorano e la sera rappresenta l’unico momento della giornata in cui poter trascorrere del tempo… LA PRIMA COLAZIONE La colazione rappresenta il primo dei pasti principali della giornata e, nel corso dell’età scolare, può andare ad influire sull’apprendimento e sul rendimento scolastico del bambino. Dopo il digiuno fisiologico… GENITORI INSIEME: LA COGENITORIALITA’ Una delle cose più complesse per una coppia è esercitare in modo congiunto la propria funzione genitoriale, la cosiddetta cogenitorialità. Essere genitori insieme vuol dire dialogare sulle decisioni inerenti ai figli a prescindere da… COME FACILITARE GLI APPRENDIMENTI Come dico spesso ai genitori che incontro durante i colloqui, scrivere è un atto motorio. Dunque i nostri bambini, prima di stare seduti al banchetto con in mano una penna e una buona postura, devono imparare a conoscere COSA FARE QUANDO IL BAMBINO NON VUOLE MANGIARE O PROVARE CIBI NUOVI Spesso, per molti genitori, il pranzo e la cena, sono vere e proprie guerre psicologiche. Quando il bambino non vuole mangiare o non vuole provare cibi nuovi ci potremmo trovare di fronte ad un meccanismo definito neofobia… LA CICOGNA E’ TORNATA: QUANDO ARRIVA UN FRATELLINO Quando nasce un secondo figlio, solitamente i genitori temono le possibili reazioni del primogenito. Effettivamente, l’arrivo di un fratellino o di una sorellina è la causa più comune di gelosia; una gelosia che… I BENEFICI DI GIOCARE CON LA SABBIA: MA SE IL BAMBINO NON VUOLE SPORCARSI? Finalmente l’estate, tempo di giochi all’aria aperta, pomeriggi più liberi, giornate al mare e corse sulla sabbia. Quante volte abbiamo sentito dire al nostro pediatra che ai bambini fa bene camminare… LA MERENDA AL MARE PER I NOSTRI BAMBINI Per un bambino in età evolutiva è fondamentale una sana e corretta alimentazione e i genitori hanno il compito di garantire per loro uno stile di vita sano e non alterato. Le vacanze rappresentano per la maggior parte… MIO FIGLIO E’ IN CONTINUO MOVIMENTO, ANCHE A SCUOLA. COSA FARE? Questa è una domanda che spesso si pongono i genitori soprattutto quando la difficoltà del loro bambino viene evidenziata anche dall’insegnante. Vorrei partire da… DIFFICOLTA’ DELLA COORDINAZIONE MOTORIA: COME AIUTARE I NOSTRI BAMBINI A CASA E A SCUOLA Come possiamo riconoscere i bambini che presentano una difficoltà della coordinazione motoria? In genere sono bambini che hanno difficoltà a disegnare, a scrivere…